Terra dei fuochi. Di rifiuti si muore. Ecco i dati e la mappa di rischio che lo provano
Terra dei fuochi. Di rifiuti si muore. Ecco i dati e la mappa di rischio che lo provano

Condividi:

Gli abitanti di quelle terre lo denunciano da tempo, e con essi numerosi scienziati e ambientalisti: esiste una «relazione causale», o di «concausa», tra il disastro ambientale avvenuto negli ultimi decenni nella Terra dei Fuochi e l’insorgenza in quel territorio di diversi tumori e malformazioni congenite.

A certificarlo è l’Istituto superiore di sanità nel rapporto conclusivo frutto dell’accordo siglato nel giugno del 2016 con la Procura di Napoli Nord, presentato ieri dal procuratore Francesco Greco, dal presidente dell’Iss Silvio Brusaferro e dal procuratore generale di Napoli Luigi Riello.

Alcune patologie, come il tumore al seno, varie forme di leucemie e malformazioni, l’asma, sono dunque collegate al sistematico smaltimento illegale dei rifiuti perpetrato negli ultimi decenni nell’area compresa fra le province di Napoli e Caserta.

L’intesa tra Procura e Iss nasce quattro anni e mezzo fa con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati in particolare relativi agli eccessi di mortalità, all’incidenza tumorale e all’ospedalizzazione per diverse malattie che ammettono tra i fattori di rischio accertati o sospetti l’esposizione a inquinanti.

Ne è nata una mappa di rischio nei 38 Comuni di quel circondario dove più alta è stata l’incidenza degli sversamenti illeciti. Nei centri interessati dall’indagine, che insistono su 426 chilometri quadrati e su cui è competente la Procura di Napoli Nord, sono stati individuati 2.767 siti di smaltimento illegale. Più di un cittadino su tre – nel dettaglio il 37% dei 354mila residenti nei 38 Comuni – vive ad almeno 100 metri di distanza da uno di questi siti, esponendosi a una «elevatissima densità di sorgenti di emissioni e rilasci di composti chimici pericolosi per la salute umana».

Continua a leggere

Argomenti: Ambiente
Tag: Ambiente malattia rifiuti terra dei fuochi
Fonte: Avvenire