Bignardi: “Far spazio ai giovani, portano il tempo nuovo”
Bignardi: “Far spazio ai giovani, portano il tempo nuovo”

Condividi:

I giovani non sono “atei”, ma in ricerca. Ne sono sostanzialmente convinti Paola Bignardi e don Stefano Didonè, curatori del volume Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita (Vita e pensiero, 2021). Il libro nasce da un’indagine dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, che ha coinvolto alcuni giovani in dieci focus group distribuiti sul territorio nazionale: Firenze, Napoli, Nembro (Bg), Padova, Pennabilli (Rn), Reggio Calabria, Roma, Saluzzo (Cn), Torino, Trento, nel periodo dal 12 novembre al 3 dicembre 2020. “La sensibilità religiosa dei giovani sta subendo una profonda trasformazione: non sta scomparendo, ma sta cambiando sulla spinta della progressiva marginalizzazione del cristianesimo dalla società, i cui effetti si vedono anche nella scomparsa delle risposte della fede agli interrogativi della vita – scrivono i curatori nell’introduzione al volume –. Lo scenario italiano rimane caratterizzato da una cultura cattolica che fa da sfondo più per il mondo degli adulti, anch’esso in crisi di identità rispetto a quello dei giovani, più aperto a nuove contaminazioni culturali e religiose”. Dunque, come si sta modificando l’atteggiamento delle giovani generazioni nei confronti della questione religiosa e, più complessivamente, davanti alla vita? La ricerca interviene su questi temi: Sir ne parla con Paola Bignardi.

Continua a leggere

Argomenti: Giovani
Tag: giovani Istituto Giuseppe Toniolo
Fonte: SIR