Bambini e Covid-19. Cesvi: aumentato il rischio di maltrattamento, soprattutto al Sud
Bambini e Covid-19. Cesvi: aumentato il rischio di maltrattamento, soprattutto al Sud

Condividi:

Oltre un anno di pandemia ha provocato una crisi profonda con un serio impatto sulla salute mentale collettiva. A pagarne il prezzo più alto sono stati i più fragili, a cominciare da bambini e adolescenti, esposti a maggiore rischio di maltrattamento. E’ il quadro allarmante delineato dalla IV edizione dell’ Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi e presentato oggi in diretta sui canali Facebook e Youtube in occasione di un incontro online moderato da Cristina Parodi, ambasciatrice della Fondazione, con la partecipazione, fra gli altri, della ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti. L’indagine rivela che nel nostro Paese 45 minorenni su mille sono seguiti dai servizi sociali.
Si stima che i bambini/e vittime di maltrattamento siano 77.493. L’Indice – redatto dalle ricercatrici Giovanna Badalassi e Federica Gentile e intitolato non a caso “Il tempo della cura” – contiene una graduatoria basata su 64 indicatori classificati rispetto a sei diverse capacità: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare, di accesso a risorse e servizi. Dalla ricerca emerge l’esistenza di uno specifico trauma collettivo da Covid-19 che ha agito da detonatore di disagio grave, in particolare tra le persone e le famiglie già fragili o con traumi pregressi, nelle quali sono aumentate in modo preoccupante conflittualità, violenza contro le donne e violenza assistita e/o subita dai minori. Ed infatti è proprio la casa a costituire il luogo più pericoloso: tra il 60/70% dei bambini tra i 2 e i 14 anni di età, si legge nel report, ha vissuto episodi di violenza emotiva da parte dei propri caregiver; fenomeno aggravatosi durante il lockdown a causa della convivenza forzata unita a paura di ammalarsi, preoccupazioni economiche e didattica a distanza.

Continua a leggere

Argomenti: Minori
Tag: abusi bambini infanzia e adolescenza minori
Fonte: SIR