Fafce: famiglia, futuro democratico e demografico dell’Europa
Fafce: famiglia, futuro democratico e demografico dell’Europa

Condividi:

“La famiglia è il futuro democratico e demografico dell’Europa”: è il titolo di un documento approvato dal Consiglio della Fafce (Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa) quale contributo alla Conferenza sul futuro dell’Europa che ha preso avvio il 9 maggio a Strasburgo. La risoluzione mette in evidenza il ruolo delle famiglie nelle rispettive comunità locali e nazionali e ne afferma l’importanza per la conservazione dell’equilibrio demografico e dei valori democratici.

Prima rete di impegno sociale. Il testo della risoluzione, votata questa settimana a Bruxelles durante la riunione Fafce, si dispiega in sette paragrafi. “La famiglia è la prima comunità di persone e la prima rete di impegno sociale. Tutti i corpi intermedi nascono come comunità di famiglie. Sia il mercato che lo Stato esistono al servizio della comunità”, vi si legge. I principi democratici, afferma Fafce, “derivano dall’esperienza cristiana della dignità umana e sono trasmessi da generazioni di famiglie; questi principi sono il risultato del senso di responsabilità vissuto in famiglia, da cui nascono il rispetto reciproco tra uomo e donna, la stima per il ruolo essenziale dell’anziano, l’attenzione al bene comune”. In famiglia, “i bambini crescono fino a diventare cittadini responsabili e impegnati, in grado di prendersi cura dei più deboli e poveri delle loro comunità”.

Dignità umana, bene comune. “Anche alla luce della pandemia, il ruolo della famiglia – prosegue il documento – è quello di trasmettere i principi democratici e di condividerli all’interno delle proprie comunità, attraverso reti di famiglie e associazioni familiari, trascendendo non solo la società, ma anche i Paesi”, come dimostra l’esistenza della stessa Fafce. “Nonni e genitori svolgono un ruolo chiave nella trasmissione della conoscenza e della memoria culturale, affermata dalla loro esperienza di carità, pace, giustizia e solidarietà”. E ancora: “Una democrazia autentica non è semplicemente il risultato di un insieme di regole o di un modello esportabile; è piuttosto la virtù di affermare e testimoniare la dignità di ogni persona umana e l’impegno per il bene comune”.

Continua a leggere

Argomenti: Europa
Tag: demografia Europa famiglia
Fonte: SIR