Università Cattolica, una piazza affacciata sul mondo
Università Cattolica, una piazza affacciata sul mondo

Condividi:

Fa tappa a Piacenza e Cremona il viaggio tra le Facoltà dell’Università Cattolica in occasione del centernaio dell’ateneo. Dopo Lettere e Filosofia, Scienze Bancarie, Scienze Linguistiche e Letterature straniere, è ora la volta di Economia e Giurisprudenza, riuscito esperimento di collaborazione interdisciplinare attivo nel campus al centro della Pianura Padana. Tra le caratteristiche del percorso, la possibilità di conseguire il cosiddetto double degree, ovvero una “doppia laurea” rilasciata sia dalla Cattolica e sia da un’unversità straniera presso la quale si svolge una parte considerevole della formazione.

Ci si ritrova in piazza, come d’abitudine nelle città italiane, e intanto si impara a pensare in inglese. Ci si prende una pausa nei chiostri del monastero medievale e intanto si comincia a progettare il mondo di domani. Dislocato tra Piacenza e Cremona, il campus padano dell’Università Cattolica è una realtà vivacissima e per molti aspetti imprevedibile. Da quasi trent’anni, infatti, alla tradizionale presenza della Facoltà di Scienze Agrarie si è aggiunta quella di Economia e Giurisprudenza. «Dal punto di vista amministrativo – spiega la preside Annamaria Fellegara – la fusione tra i due indirizzi è avvenuta nel 2012, ma la prospettiva interdisciplinare caratterizza da sempre questo progetto, che porta l’impronta di chi lo ha voluto». A insistere sulla necessità di sviluppare e consolidare le funzioni manageriali sul territorio fu anzitutto l’economista Giacomo Vaciago, morto nel 2017 all’età di 74 anni. Piacentino come l’altro artefice dell’impresa, il collega Giancarlo Mazzocchi, Vaciago fece in modo che nella nuova sede si radunassero giovani docenti che, partendo da una conoscenza approfondita della realtà locale, sapessero gestire il passaggio a una visione globale. «L’agroalimentare rimane il settore portante – ammette Fellegara –, ma non bisogna dimenticare che ci troviamo in un’area che ha punte di eccellenza nella meccatronica e nel digitale. Fin dal principio abbiamo cercato di assecondare e favorire questa complessità di intrapresa, facendo tesoro della specificità italiana e aprendosi agli scenari internazionali».

Continua a leggere

Argomenti: Scuola / Università
Tag: anniversario cultura giovani università Università Cattolica del Sacro Cuore
Fonte: Avvenire